di Vetreria Calasso / progetto editoriale di imovepuglia.tv
Tra antico e moderno. Il vetro Calasso nelle Mura Urbiche di Lecce
Rappresenta uno dei monumenti più antichi della città e la sua fruizione era attesa da tanti proprio per la sua bellezza e la maestosità. Finalmente Lecce ha dato nuova vita alle Mura Urbiche, dopo un lungo restauro e consolidamento dell’intera struttura e le dona ai suoi concittadini e ai tanti turisti che, d’ora in avanti, potranno aggiungere, al classico giro, un nuovo bene da visitare.
Un vero e proprio evento quindi per il capoluogo salentino, al quale la Vetreria Calasso ha partecipato pienamente con orgoglio. Portano la firma Calasso infatti i due ascensori che collegano i diversi piani della struttura. Quello panoramico, che collega il piano dei Bastioni al piano interrato e quello realizzato nella vecchia sede dei Vigili Urbani. Quest’ultimo è stato concepito in modo molto particolare, ovvero come una grossa lanterna.
- Ascensore esterno / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Ascensore a lanterna / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Dettaglio ascensore esterno / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Dettaglio ascensore a lanterna / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
“È un ascensore – precisa l’architetto Andrea Ingrosso, progettista e direttore dei lavori – realizzato in vetro satinato stratificato temperato su base extrachiara che lascia intravedere la sagoma dei meccanismi interni. Questo perché volevamo che si intravedessero i movimenti della macchina. L’idea cioè era quella di confrontarsi con la tecnologia e poterla relazionare ad un luogo in cui le carte del restauro dominassero. L’effetto finale che questo ascensore deve dare è che la tecnologia c’è ma non viene esibita”.
Un ragionamento questo che rientra in quel “percorso sensoriale” che guida il visitatore lungo tutta la struttura delle Mura e durante il quale la luce accentua la bellezza del complesso difensivo, costruito nella metà del ‘500 dall’ingegnere militare Gian Giacomo dell’Acaya.
“Era importante negli ascensori in vetro, ed in particolare quello a lanterna, – aggiunge l’architetto Ingrosso – che la tonalità della luce seguisse fedelmente la temperatura del colore del cielo e quindi quella dell’ambiente circostante in pietra leccese. E così è stato grazie al supporto delle imprese e in questo caso della Vetreria Calasso”.
Calasso sono anche i lucernari sparsi lungo le Mura e le balaustre. Insomma, un lavoro importante, studiato nei minimi dettagli per rendere il vetro una presenza che valorizza la struttura storica, rendendola ancora più affascinante.
- Veduta dalle Mura Urbiche di Lecce / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Gallerie delle Mura Urbiche di Lecce / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Veduta dalle Mura Urbiche di Lecce / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Gallerie delle Mura Urbiche di Lecce / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Lucernario / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Ascensore esterno / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Vetrata / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Ascensore esterno / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Balaustra / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Ascensore esterno / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]
- Ascensore esterno / Vetreria Calasso [Ph. imovepuglia.tv]